Tutte le news


AUTORI

PINO RINALDI

LA SCOMPARSA DI PINO RINALDI

È con profondo dolore che diamo notizia della prematura scomparsa, a sessant’anni di età, del disegnatore Pino Rinaldi, un professionista e un amico che, per qualche tempo, è stato anche docente presso la Scuola Internazionale di Comics. Nato a Gravina in Puglia, in provincia di Bari, nel 1957, Rinaldi debutta a metà degli anni Settanta come grafico pubblicitario, per poi intraprendere assieme al fratello Rino, dopo aver vinto nel 1975 il Premio Ostia per Giovani Autori di fumetti, un’intensa collaborazione - interrottasi nel 1983 - con i settimanali della casa editrice Eura (“Lanciostory” e “Skorpio”). Compiute brevi esperienze su testate come “1984” e “Boy Music”, nel 1989 entra in contatto con l’editore Sergio Bonelli, che lo inserisce dapprima nello staff di “Martin Mystère” e poi in quello di “Nathan Never”. Successivamente a una parentesi con la Max Bunker Press (“Bhang”, "Super Comics" e “Daniel”), riesce a esprimere in maniera compiuta il suo dinamico stile fortemente influenzato dagli stilemi supereroistici realizzando per la Marvel britannica la miniserie “Wild Angel”, cui faranno seguito sei copertine per il mensile “Dagon” delle Edizioni Fenix. Di lì a poco firma per la Marvel americana “Freedom”, “Clan Destine”, “Fantastic Force” (alternandosi con Dante Bastianoni), “Ultraverse vs X-Men”, “Ultraforce”, “Captain America” e “Thor”. Riallacciati i rapporti con la Eura Editoriale, produce per la sigla romana “Agenzia X”, “Wizzie the Witch”, “Twee-Van-poor” e la serie “Willard The Witch”. Pino, scomparso dopo una breve malattia, lascia la moglie Amalia e la figlia Francesca Angela.

NEWS ED EVENTI

DIREZIONE