Geek è una parola originariamente utilizzata per descrivere persone eccentriche; oggi, il termine connota tipicamente un esperto, un appassionato o di un hobby o una attività intellettuale, dal collezionismo di fumetti al modellismo, dalla lettura di romanzi di fantascienza alla programmazione di linguaggi. Se un tempo aveva un significato dispregiativo riferibile ad una persona percepita come “nerd”, eccessivamente intellettuale, decisamente fuori moda e magari noiosa, recentemente il termine è stato rivalutato andando a delineare un movimento culturale.
Alcuni oggi usano il termine autoreferenzialmente con una punta di orgoglio, spesso riferendosi semplicemente a "qualcuno che è interessato a un argomento (solitamente intellettuale o complesso o estremamente specifico) per il proprio puro interesse".
Geekonomy vuole rappresentare il fenomeno della pop-culture, la sub cultura di cui si alimenta il fenomeno geek dal punto di vista della sua dimensione economica, delle dinamiche di business, dei valori in gioco, delle attività commerciali che – in tutto il mondo – stanno prosperando.
Geekonomy, vuole rappresentare una piattaforma di conoscenza per chi vuole meglio comprendere le ragioni per cui una schiera di 40enni partecipi ad una fiera affollata facendo la coda ad uno stand per acquistare costosi modellini da costruire di robot giapponesi degli anni ’80… accanto a 14enni che si sfidano a battaglie spaziali su console di ultima generazione in modalità multiplayer online.
Quali sono i presupposti culturali di un movimento vede anche in Italia uno dei suoi principali mercati? Quali sono i numeri dietro queste passioni? Qual è il giro d’affari di questi settori della cultura e dell’entertainment contemporaneo? Quali sono le nuove professioni che alimentano la pop-culture?
Anche in segmenti che si ritenevano ormai maturi e stabili – basti pensare a cinema, libri o fumetti - l’evoluzione nelle tecnologie digitali, la globalizzazione, il cambiamento demografico delle audience stanno disgregando ogni vecchio modello di business.
Il corso ha l’obiettivo di dare perciò un senso ad un business / mercato complesso e dinamico, quando ogni cosa sembra cambiare di momento in momento, ma anche di portare interessi ed esperienza personale e professionale per dare un concreto contributo alla conoscenza sia di chi è interessato agli aspetti economici della materia sia di chi è affascinato dagli aspetti più espressamente culturali. Perché ogni scelta professionale sia correttamente contestualizzata alla luce dei valori economici in gioco e delle concrete opportunità di sbocco o capacità/domanda di un settore di assorbire offerta di talenti.
Durata del corso:
3 mesi
Frequenza:
Una volta a settimana
Orario:
variabile
Costo annuo:
€ 900,00
Rateizzato: € 900,00 in 3 rate mensili
M1 Buonarroti e Amendola
M5 Tre Torri
Bus 68
La Sede sta attivando numerose convenzioni con esercizi commerciali e gastronomici della zona.