Il Linguaggio del Cinema - Riscrivere il Film è un Corso Avanzato di Montaggio in 8 incontri, pensato dalla Scuola Internazionale di Comics di Napoli per ampliare la propria offerta formativa, aperto agli esterni al costo di 590 euro e gratuito per tutti gli studenti regolarmente iscritti alla Sede Di Napoli.
Il racconto per immagini, il rapporto tra fotografia e cinema, l'estetica cinematografica: questi sono alcuni dei temi dell’Advanced Lab di Domenico De Orsi, regista pugliese premiato con la Miglior Regia alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Il corso tratterà i vari aspetti che comportano la creazione di una pellicola cinematografica, focalizzando l'attenzione sul montaggio, analizzandone le varie fasi e approfondendo tutte le tecniche.
Per maggiori informazioni, consulta il programma dettagliato del Corso più in basso.
DOMENICO DE ORSI è nato in Puglia nel 1978.
Nel 2001 realizza il cortometraggio La Quiete (coregia con Giuseppe Sansonna), presentato al Festival del Cinema di Torino e mezione speciale al Festival Dams di Bologna.
Nel 2004 si laurea in Critica e Semiologia del Cinema sotto la guida del Prof. Augusto Sainati. In seguito, il documentarista Carlo Alberto Pinelli lo introduce alla prassi del cinema, diventando suo assistente alla cattedra di Cinematografia Documentaria dell’Università di Napoli e più tardi si trasferisce a Roma dove inizia a lavorare come montatore professionista.
Lavora a stretto contatto con il regista Angelo Amoroso d’Aragona per il quale cura l’edizione del documentario Io e la mia sedia e con Giuseppe Sansonna per il quale cura l’edizione dei documentari Due o tre cose che so di lui e The Cuban Hamlet - Storia di Tomas Milian.
Nel 2012 firma la sua seconda regia realizzando il film breve Inassenza, presentato in numerosi festival nazionali ed internazionali.
Dal 2013 è il regista di Fuori Quadro, trasmissione di RAI 3 ideata e condotta da Achille Bonito Oliva e dedicata all’arte contemporanea.
Nel 2017 fonda la Purple Neon Lights, società di produzione e post produzione audiovisiva, con la quale produce i cortometraggi Sete rimane sete e Argento.
Nel 2018 è premiato con la Miglior Regia alla Settimana Internazionale della Critica di Venezia per il cortometraggio Gagarin, mi mancherai.
Durata del corso:
8 LEZIONI
Frequenza:
Variabile
Orario:
mattina, pomeriggio
Costo annuo:
€ 590,00
La sede di Napoli, situata nel centro storico della città, é facilmente raggiungibile attraverso entrambe le linee metropolitane, funicolare di Montesanto, Linea Cumana / Circumflegrea. Inoltre la sede è situata a 200 m da Piazza Dante e a 3,0 Km dalla Stazione Centrale di Napoli
Stazione Centrale Garibaldi
Metro Linea 1 – Fermata Dante
Metro Linea 2 – Fermata Montesanto
Funicolare Montesanto
fermata MUSEO
fermata P.za DANTE
GG Studio Editrice, partner essenziale della Scuola Internazionale di Comics sede di Napoli, con i master professionali che prevedono l’edizione e la pubblicazione di lavori inediti degli studenti, consente di entrare nel mondo del lavoro specializzato, garantendo un risultato pratico a coronamento degli studi.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it