Advanced lab: STORYBOARDING SEDE DI NAPOLI


10 LEZIONI // 20 ORE

Tutti i corsi

BOARD STORY BOARD - CORSO AVANZATO DI STORYBOARDING

Board Story Board è un Corso Avanzato di Storyboarding in 10 incontri, pensato dalla Scuola Internazionale di Comics di Napoli per ampliare la propria offerta formativa, aperto agli esterni al costo di 590 euro e gratuito per tutti gli studenti regolarmente iscritti alla Sede Di Napoli. 

Durante l’Advanced Lab, gli studenti saranno guidati da Alessandro Nespolino, disegnatore napoletano per Sergio Bonelli Editore.

La fase di preparazione di un disegno è fondamentale: hai un’idea, la visualizzi, prendi la misura degli spazi a disposizione sul foglio e inizi a tirare delle linee che pian piano prendono forma e diventano il nostro schizzetto, bozzetto, layout. Se il disegno deve raccontare qualcosa, è parte di una tavola a fumetti o di una sequenza cinematografica o pubblicitaria, diventa uno storyboard.

Ed è di questo che si vuole parlare in questo seminario: raccontare qualcosa, partendo dallo storyboard. Realizzare uno storyboard sintetizza la capacità di visualizzare una o più immagini e raccontarle con tratti veloci e immediati.

Il seminario si propone di analizzare vari aspetti degli storyboard, partendo dalla lettura di una sequenza presa da un libro fino alla sceneggiatura di un fumetto, e studiandone anche esempi per il cinema, per comprenderne le varie aree di impiego.

ALESSANDRO NESPOLINO, napoletano, classe 1971, dopo aver frequentato La Scuola Internazionale di Comics di Roma, inizia a lavorare per la casa editrice Star Comics, sulle serie Lazarus Ledd e Morgan-La Sacra Ruota.
Nel 2000 approda alla Sergio Bonelli Editore, per cui realizza albi per le serie: Nick Raider, Brad Barron, Volto Nascosto, Magico Vento e Shanghai Devil.
Dal 2008 collabora anche con la casa editrice francese Soleil, per cui pubblica: Ed Gein, Sherlock Holmes-Crime Alleys I e II e Sherlock Holmes Society-In Nomine Dei.
Nel 2012, per la Sergio Bonelli Editore, realizza lo studio dei personaggi e il primo episodio della serie Adam Wild.
Dal 2013 è tra i disegnatori di Tex, per cui realizza alcuni albi completi.
E' tra i disegnatori de Il Commissario Ricciardi, serie tratta dai romanzi dello scrittore napoletano Maurizio De Giovanni.

Advanced lab: STORYBOARDING Napoli - Scuola Internazionale di Comics
Advanced lab: STORYBOARDING Napoli - Scuola Internazionale di Comics
Advanced lab: STORYBOARDING Napoli - Scuola Internazionale di Comics
Advanced lab: STORYBOARDING Napoli - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

ANNO I

  • Presentazione del seminario e obiettivo di fine corso: realizzazione, da parte degli allievi, di 3 tavole. “Parliamo dello Storyboard”. Discussione e realizzazione di più storyboard, sotto forma di illustrazioni, tratti da un brano di un libro. Ragionamento sulle scelte del disegno, dalle inquadrature al taglio dell’illustrazione, per realizzare una scena chiara e immediata.;
  • Analisi dello stile di disegno da utilizzare in relazione al testo del libro che si illustra. Esempi di anatomia realistica e grottesca. Realizzazione di storyboard, disegnati con vari stili (dal realistico al grottesco), tratti da brani di libri.;
  • Analisi e discussione degli elaborati degli allievi. Proiezione di “contenuti speciali dei film”, in cui si parla e si illustrano gli storyboard utilizzati nel cinema.;
  • Realizzazione di Storyboard di vignette con campiture di esterni e di interni. Discussione sulla prospettiva e sulla documentazione nel fumetto. Proiezione di vignette con varie campiture e della documentazione utilizzata come materiale di riferimento.;
  • Lettura di due pagine di sceneggiatura (una di un fumetto italiano e l’altra di uno francese) e realizzazione dei relativi Storyboard. Analisi delle differenze e delle similitudini. Gestione degli spazi: disegnare lo stesso storyboard su formati differenti delle tavole.;
  • Leggibilità di una tavola a fumetti. Analisi del grado di informazioni che possiamo far emergere durante la realizzazione di uno storyboard: ragionamento sulle luci, sulla prospettiva, sulla documentazione e sui neri. Proiezione della documentazione utile per le tavole. Consegna agli allievi delle tre pagine di sceneggiatura da realizzare per fine corso.;
  • Verifica degli storyboard degli allievi. Analisi e discussione degli elaborati.;
  • Verifica delle tavole a matita degli allievi. Analisi e discussione degli elaborati.;
  • Verifica delle tavole (a matita e/o a china) degli allievi. Analisi e discussione degli elaborati.;
  • Consegna delle tavole.;

Advanced lab: STORYBOARDING

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

COME ARRIVARE

La sede di Napoli, situata nel centro storico della città, é facilmente raggiungibile attraverso entrambe le linee metropolitane, funicolare di Montesanto, Linea Cumana / Circumflegrea. Inoltre la sede è situata a 200 m da Piazza Dante e a 3,0 Km dalla Stazione Centrale di Napoli

Stazione Centrale Garibaldi

Metro Linea 1 – Fermata Dante
Metro Linea 2 – Fermata Montesanto
Funicolare Montesanto

fermata MUSEO
fermata P.za DANTE

CONVENZIONI E PARTNER

GG Studio Editrice, partner essenziale della Scuola Internazionale di Comics sede di Napoli, con i master professionali che prevedono l’edizione e la pubblicazione di lavori inediti degli studenti, consente di entrare nel mondo del lavoro specializzato, garantendo un risultato pratico a coronamento degli studi.

Via Tarsia, 44
Napoli 80135

T. +39 081 19570627
T. 800.300.229

napoli@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE