Tira Fuori Il Carattere è un Corso Avanzato di Cartoon Character Design in 8 incontri, pensato dalla Scuola Internazionale di Comics di Napoli per ampliare la propria offerta formativa, aperto agli esterni al costo di 590 euro e gratuito per tutti gli studenti regolarmente iscritti alla Sede Di Napoli.
L’Advanced Lab di Marco Gasperetti ha l'obiettivo di fornire allo studente alcuni elementi chiave per guidarlo nella realizzazione di un "personaggio con carattere". Il character designer è infatti la figura professionale che crea il design di personaggi, ideati da altri, per fumetti, animazione e videogiochi, attraverso una ricerca stilistica e iconografica che riveli la loro personalità. Si occupa quindi si svelarne le peculiarità (characters significa anche carattere) attraverso la realizzazione grafica, il disegno. Trovare un character che "funzioni" è un accurato lavoro di ricerca, assemblato poi in una delicata architettura che, in quanto tale, ha alcuni punti base che possono aiutare il character designer nello svolgimento del suo lavoro. Lo scopo del corso è evidenziare e questi punti base, grazie allo studio di stili ed autori, e degli archetipi di genere, durante le 8 lezioni del Corso.
Per maggiori informazioni, consulta il programma dettagliato più in basso.
Marco Gasperetti nasce a Roma nel 1974. L'esordio nel mondo dell'animazione avviene nel 1998, collaborando alla realizzazione della serie animata ispirata a Corto Maltese, una coproduzione italo-francese. Successivamente collabora con vari studi romani per prodotti destinati al circuito televisivo e non, come Sopra i Tetti di Venezia, serie ideata da Romano Scarpa per la RAI. Partecipa anche alla realizzazione del pilot per La Compagnia della Forca tratto dall'omonimo fumetto di Magnus (tutt'ora inedita). Il passaggio dall'animazione tradizionale all'animazione vettoriale avviene con la serie Symo & Rose, prodotta dal Gruppo Alcuni per il mercato estero. Successivamente realizza, per la RAI, le animazioni per la serie animata Everybody Loves a Moose con la regia di Giseppe Laganà. Nel 2017 torna a collaborare con il Gruppo Alcuni come animatore per la seconda e terza stagione de I Mini Cuccioli, sempre per la RAI.
Al lavoro di animatore affianca quello di saggista, pubblicando Flastoons (2012, Edizioni FAG), manuale sulle tecniche di animazione vettoriale, e Hanna & Barbera (2017, NPE) il primo saggio italiano sui pionieri dell'animazione televisiva.
Durata del corso:
8 LEZIONI
Frequenza:
Variabile
Orario:
mattina,pomeriggio
Costo annuo:
€ 590,00
La sede di Napoli, situata nel centro storico della città, é facilmente raggiungibile attraverso entrambe le linee metropolitane, funicolare di Montesanto, Linea Cumana / Circumflegrea. Inoltre la sede è situata a 200 m da Piazza Dante e a 3,0 Km dalla Stazione Centrale di Napoli
Stazione Centrale Garibaldi
Metro Linea 1 – Fermata Dante
Metro Linea 2 – Fermata Montesanto
Funicolare Montesanto
fermata MUSEO
fermata P.za DANTE
GG Studio Editrice, partner essenziale della Scuola Internazionale di Comics sede di Napoli, con i master professionali che prevedono l’edizione e la pubblicazione di lavori inediti degli studenti, consente di entrare nel mondo del lavoro specializzato, garantendo un risultato pratico a coronamento degli studi.