22 LEZIONI DA 2 ORE // 44 ORE
Tutti i corsi
Attraverso un percorso che alterna teoria e pratica, con costanti esercitazioni in aula e a casa, lo studente che avrà seguito le lezioni in maniera costante e con impegno, avrà acquisito tutti gli strumenti necessari per poter sviluppare una sceneggiatura partendo da un progetto personale o proposto dal docente.
MODULO I (22 lezioni - 44 ore)
Saper raccontare una storia è una vera e propria arte, affinché ciò accada è necessaria la combinazione di più fattori: prima di tutto avere una buona idea, avere un preciso punto di vista su quell’idea e saperla trasformare dalle parole in immagini riuscendo a generare emozioni in chi la guarda.
Lo scopo del primo modulo del corso è quello di lavorare sul potenziale creativo di ogni singolo allievo e di fornirgli lezione dopo lezione gli strumenti del mestiere: partendo da un’idea con una buona capacità di sviluppo, imparare ad esplorarne le possibilità realizzative, capire le logiche di scrittura audiovisiva, saper intuire le potenzialità del racconto e renderle universali agli occhi di chi le guarderà.
Che sia una storia personale, una storia collettiva o quella di un brand, lo storytelling è l’arte di trasformare in universale il particolare attraverso strumenti di scrittura che spaziano dalle classiche strutture narrative alle più recenti tecniche di advertising che mai come oggi attingono a piene mani dal linguaggio cinematografico e seriale ma sempre con un unico obiettivo: saper emozionare e coinvolgere.
MODULO II (22 lezioni - 44 ore)
Una volta apprese le principali logiche e tecniche di storytelling, il secondo passo è quello di imparare a sviluppare una vera e propria sceneggiatura, partendo dal soggetto, passando per il trattamento, lo sviluppo della scaletta, la scrittura della scena, fino alla gestione dei dialoghi. Nel secondo modulo del corso lo studente si confronterà con lezioni a carattere laboratoriale sullo sviluppo di progetti personali, mirate a mettere in pratica quanto appreso nel primo modulo.
Durata del corso:
22 lezioni da 2 ore
Frequenza:
Una volta a settimana
Orario:
Serale
Costo annuo:
€ 500,00
Rateizzato: totale € 525,00 ( 3 rate mensili
NOTE: I prezzi e i dati sono intesi per un singolo modulo.
Per chi proviene dalla stazione FS Termini:
Metro Linea A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Ostiense o dalla stazione Tiburtina:
Metro B fino a Termini e poi Metro A direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani. Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi proviene dalla stazione Tuscolana: Metro A fermata Ponte Lungo direzione Anagnina fino alla fermata Colli Albani.
Uscita via Menghini. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Per chi viene in auto: uscita 23 del Grande Raccordo Anulare, percorrendo via Appia fino a Largo Colli Albani. Percorrere via Menghini per 350 m. fino alla traversa con via Lemmi.
Metro linea A fermata Colli Albani
Linea 87 fermata Menghini-Crivellucci
Partner Ufficiale dell’Università di Roma Tor Vergata – Facoltà di Ingegneria. Per i corsi di Sound Design e di Music Composition l’Università di Roma Tor Vergata rilascia una certificazione universitaria di formazione e qualificazione professionale.
Convenzionata per i tirocini formativi e di orientamento in Regione Lazio con l’Università degli studi di Roma La Sapienza.
Scarica il file e scopri tutte le convenzioni riservate agli allievi della nostra scuola per l'anno in corso.
MILANO
milano@scuolacomics.it
ROMA
roma@scuolacomics.it
NAPOLI
napoli@scuolacomics.it
TORINO
torino@scuolacomics.it
BRESCIA
brescia@scuolacomics.it
REGGIO EMILIA
reggioemilia@scuolacomics.it
PADOVA
padova@scuolacomics.it
PESCARA
pescara@scuolacomics.it
FIRENZE
firenze@scuolacomics.it
GENOVA
genova@scuolacomics.it