corso di fumetto a roma - Scuola comics

Il fumetto consiste nella narrazione di una storia per immagini divise in tavole e vignette, che possono essere realizzate per prodotti seriali ad alta tiratura, per albi d’autore, per riviste o quotidiani, per il web e gli e-book.

Il corso professionale della Scuola Internazionale di Comics propone lezioni frontali con docenti, tutti autori affermati nel proprio campo, e esercitazioni da svolgere a casa, in modo da accrescere le capacità tecniche di ogni allievo e di stimolare una ricerca stilistica personale. La padronanza progressiva di abilità e competenze, unita a un confronto continuo con professionisti del settore porta gli studenti ad acquisire una pratica e una consapevolezza del proprio lavoro da investire al momento di proporsi sul mercato editoriale.

Dopo i primi due anni, nei quali si gettano le basi tecniche del disegno e la gestione dell’arte dello storytelling, il terzo anno richiede la scelta di una specializzazione in uno dei mercati editoriali di riferimento, in modo da dedicarsi allo stile narrativo e grafico che si sente più affine e realizzare un portfolio che sia rappresentativo del proprio lavoro. Gli allievi possono quindi scegliere di specializzarsi nel mercato consolidato del fumetto seriale americano o francese, oppure mettersi alla prova realizzando progetti autonomi o in team per case editrici interessate a albi d’autore e vignette umoristiche, oppure rivolgersi al sempre crescente mercato degli Manga Europei.

modalità didattica

Da quest’anno la scuola ha completamente rivoluzionato la propria offerta adottando il modello “blended” che prevede la possibilità di svolgere lezioni sia in presenza che online con l’uso di strumenti che garantiscono una maggiore qualità della formazione e la possibilità di monitorare con più efficacia i progressi raggiunti dagli studenti durante il loro ciclo di studi.

Didattica frontale in sede (80%)

– 2 lezioni a settimana da 4 ore (Corso Regular)
– 4 lezioni a settimana da 3 ore (Corso Intensive)

Erogazione di Webinar in live streaming (20%)

– Lezioni speciali e laboratori on line
– Eventi con ospiti in collegamento

Possibilità di accedere in qualsiasi momento alla piattaforma TEAMS della scuola per la condividere file e visionare risorse didattiche digitali extra (Video Tutorial, Animazioni, Presentazioni, Giochi didattici, Software di verifica)

vantaggi per gli allievi

– Possibilità di studiare nei tempi e nei modi preferiti dall’allievo
– Si studia parte della teoria a casa e le nozioni apprese vengono messe in pratica in classe con il docente
– Possibilità di accedere ai principali contenuti didattici in qualsiasi momento
– Maggiore personalizzazione del percorso
– Recupero dell’apprendere attraverso il fare (learning by doing) con maggiore confronto con le situazioni reali
– Il docente segue l’allievo costantemente
– Possibilità di vedere gli aggiornamenti dei docenti in tempo reale
– Il docente segue l’allievo costantemente
– Se viene indetto uno sciopero la lezione non si perde ma si svolge online
– L’accesso in qualsiasi momento alla classe virtuale permette una maggiore
condivisione e un sostegno costante da parte di tutte le componenti della scuola.

Ricordiamo inoltre che gli allievi dei nostri corsi hanno sempre libero accesso a tutti i seminari gratuiti e agli eventi speciali proposti dall’organizzazione della Scuola all’interno del nostro centro (Cinema, Museo, Libreria, Aula studio).

un percorso completo

tipologia dei corsi

Dall’anno didattico 2021/2022 i candidati al corso di Fumetto possono decidere di frequentare la scuola scegliendo tra uno dei due format proposti: REGULAR e INTENSIVE.

Il corso triennale REGULAR si svolge nell’arco di un tradizionale anno didattico da ottobre a giugno e prevede una frequenza di due lezioni settimanali da 4 ore.

Il nuovo corso INTENSIVE (All Week) è invece suddiviso in tre moduli dalla durata di 7 mesi ciascuno. Tra un modulo e il successivo c’è solo un piccolo stacco e le uniche vere pause sono previste per le vacanze estive nei mesi di agosto. La nuova formula assicura dunque una maggiore continuità didattica, meno dispersione e il completamento dell’intero percorso in un tempo minore rispetto al corso di fumetto tradizionale (due anni al posto di tre).

Nelle tabelle che seguono puoi confrontare i due format e capire quale è il corso più adatto per le tue esigenze.

REGULAR

Consigliato per studenti lavoratori
2.990 Singola annualità
  • Lezioni Settimanali: 2 (giorni vari)
  • Durata Lezioni: 4 ore
  • Monte ore singolo anno: 256 ore
  • Monte ore totale: 768 ore
  • Durata: 3 anni ( 34 mesi)
  • Orari / Turni: Mattina, pomeriggio e sera
  • Specializzazioni Fumetto: Francese - Graphic Novel / Americano / Manga Europei
  • Seminari organizzati dalla scuola: Gratuiti
  • Aula studio: SI
  • Biblioteca interna: SI
  • Area Museo: Accesso alle mostre organizzate dalla scuola

INTENSIVE

Consigliato per studenti a tempo pieno
3800
3.490 Singolo modulo
  • Lezioni Settimanali: 4 (dal lunedì al giovedì)
  • Durata Lezioni: 3 ore
  • Monte ore singolo modulo: 336 ore
  • Monte ore totale: 1008 ore
  • Durata: 2 anni ( 24 mesi)
  • Orari / Turni: Mattina, pomeriggio e sera
  • Specializzazioni Fumetto: Francese - Graphic Novel / Americano / Manga Europei
  • Seminari organizzati dalla scuola: Gratuiti
  • Laboratorio online: Venerdì
  • Aula studio: SI
  • Biblioteca interna: SI
  • Area Museo: Accesso alle mostre organizzate dalla scuola

calendario corso regular

Da Ottobre 2021 a Giugno 2022

Da Ottobre 2022 a Giugno 2023

Da Ottobre 2023 a Giugno 2024

calendario corso intensive (all week)

Da Ottobre 2021 a Maggio 2022

Da Giugno 2022 (pausa per l’intero mese di Agosto) a Febbraio 2023

Da Febbraio 2023 (pausa per l’intero mese di Agosto) ad Ottobre 2023

la nuova sede della nostra scuola

Dal 1979 a Roma, la Scuola Internazionale di Comics propone corsi di formazione professionale nei settori delle Arti figurative e Digitali: Fumetto, Illustrazione, Animazione, Grafica, Web Design, 3D Artist, Videogames, Sceneggiatura, Scrittura Creativa, Sound Design e Music Composition (in collaborazione con l’Università di Tor Vergata).

Scelta strategica della scuola è quella di avvalersi di docenti professionisti di alto livello nei rispettivi settori che lavorano per case editrici, agenzie di comunicazione, case di produzione o come freelance in Italia ed all’estero.

Nella nuova sede, in Via Francesco Lemmi 10 (a 3 minuti dalla Fermata Metro Colli Albani), gli allievi hanno a disposizione una struttura di 2600 mq che ospita al suo interno 13 aule: le postazioni dedicate all’elaborazione digitale sono dotate di computer Mac di ultima generazione complete di tavolette grafiche e Cintiq della Wacom collegati in rete a stampanti e scanner.

programma e materie trattate

Anatomia
Prospettiva
Disegno dal vero
Regia
Storytelling
Storyboard, Layouts e definitivo
Storia e linguaggio del fumetto
I generi e i grandi autori del fumetto
Il linguaggio del Graphic Novel
Il mercato francese
Il mercato USA
Manga e Manga Europei
Diritto d’autore
La fiscalità e gli autori
Informatica di base
Inchiostrazione
Inchiostrazione digitale
Grammatica della narrazione

Comparazione degli stili
Teoria delle ombre
Recitazione del corpo
Deformazione anatomica
Disegno dal vero
Editoria digitale
Diverse tipologie di inchiostrazione
Characters Design e Background
Fumetto su Licensing e Creator Owned
Il fumetto umoristico
Deformazione anatomica
Teoria del colore
Colorazione digitale
Produrre il fumetto digitale
Il progetto. Dallo Storyboard al definitivo
Preparazione del book

docenti del corso fumettistica

David Messina

Disegnatore

fabio Mantovani

Disegnatore

Francesco lo storto

Disegnatore

rodolfo torti

Disegnatore

Giampiero Wallnofer

Disegnatore

midori yamane

Disegnatore

cristiano crescenzi

Disegnatore

giorgio pontrelli

Disegnatore

matteo simonacci

Disegnatore

mario rossi

Disegnatore

Mauro Talarico

Disegnatore

fabrizio de tommaso

Disegnatore

Vuoi saperne di più su questo corso? Contattaci senza impegno

scuola-int-comix-logo