corso di sceneggiatura fumetto - Scuola comics

Scrivere per il Fumetto significa affrontare una sfida completamente differente rispetto a quella lanciata da altri generi di scrittura: entrare nel mondo segreto della danza tra disegni e parole e comprendere che il connubio tra gli uni e le altre contribuisce alla creazione di qualcosa che supera entrambi.

Nascono in questo modo quelle storie capaci di donarci un’esperienza di lettura immersiva che ci incatena e ci proietta dentro un mondo parallelo, fantastico e credibile al tempo stesso.

inizia un percorso che ti aiuterà ad esprimere e valorizzare tutta la tua creatività

la nostra scuola ha formato professionisti riconosciuti a livello internazionale

richiedi informazioni dettagliate sul corso

Questo corso di sceneggiatura per il fumetto si propone, attraverso la guida di professionisti del settore, di condurre passo dopo passo gli allievi in un percorso di scoperta e apprendimento che culmini con l’individuazione della propria voce narrativa, unica e inconfondibile.

I due anni di corso – pensato per offrire agli allievi l’esperienza di un vero laboratorio creativo – affrontano tutti gli aspetti teorici e pratici della professione di sceneggiatore, un viaggio che partirà dallo studio dell’Idea Creativa fino alla trasformazione di essa in una Storia, raccontata prima con un Soggetto e infine per mezzo della Sceneggiatura.

inizia un percorso che ti aiuterà ad esprimere e valorizzare tutta la tua creatività

la nostra scuola ha formato professionisti riconosciuti a livello internazionale 

Più di 130 ore di lezione per approfondire ogni materia nel dettaglio

Ogni anno centinaia di studenti seguono i nostri corsi professionali

Ogni docente è un professionista affermato nel suo settore

Programmi didattici in linea con le richieste attuali del mercato

Si darà risposta alle domande profonde di questa professione: qual è la forma essenziale di una storia, da dove vengono le idee, come tratteggiare un personaggio credibile, quali strutture narrative usare per costruire una narrazione e, infine, come presentare un progetto al mondo editoriale. Si intraprenderà un affascinante viaggio attraverso le favole, i miti e i racconti del folclore allo scopo di individuare gli Archetipi narrativi, quei modelli di comportamento riconoscibili in ogni storia, indispensabili per la comprensione dei propri personaggi.

Docenti del corso: ALESSANDRO BILOTTA (Dylan Dog, Mercurio Loi, Valter Buio, Gli uomini della settimana); MASSIMILIANO FILADORO (Samuel Stern, Detective Caniveau); GIOVANNI DE FEO (Dylan Dog, Il Mangianomi); ENRICO LUCERI (Il mio volto è uno specchio, Le notti della luna rossa); FRANCESCO MORICONI (A casa prima del buio, Uncanny valley); MARCO NUCCI (Topolino, L’uomo delle valigie, Skull); ANTONIO TENTORI (Un gatto nel cervello, Dracula 3D);  LEONARDO VALENTI (Romanzo Criminale, ACAB, Il silenzio dell’acqua).

Al termine del corso l’allievo avrà raggiunto le competenze necessarie per proporsi come soggettista, sceneggiatore o dialoghista presso case editrici italiane e internazionali, società di sviluppo software, aziende e studi di comunicazione.

Per via della situazione pandemica che ha coinvolto tutto il mondo, negli ultimi anni questo corso professionale è stato svolto sia in sede che in modalità online. In base alle esigenze degli studenti sarà possibile sviluppare il percorso didattico come meglio si preferisce.

LE modalità di svolgimento del corso online / offlinE

Il corso ha una durata di due anni e viene svolto in Sede e live sulla piattaforma Microsoft Teams, sono previste due lezioni serali a settimana (dalle ore 20:00 alle ore 22:00). Il format è studiato per permettere a tutti di parteciparvi senza impedimenti.

il programma del corso

1. La forma essenziale della storia
2. Il processo creativo
3. Idee produttive
4. La documentazione
5. I mondi del what if
6. Il linguaggio del fumetto
7. Il soggetto
8. Sinossi e trattamento
9. La sceneggiatura
10. Incipit
11. Il montaggio
12. Tempo e spazio nel fumetto
13. Sequenza e colpi di scena
14. Il ritmo della storia breve
15. Il personaggio
16. Cambiamento e rivelazione
17. Eroi e antieroi
18. Archetipi
19. Il punto di vista
20. Modelli narrativi
21. Strutture narrative
22. Il paradigma in tre atti
23. Incidente scatenante
24. Climax e risoluzione
25. Il viaggio dell’eroe
26. Il tema

1. Narrazioni psicologiche
2. Il mondo narrativo
3. Scrivere per bambini e ragazzi
4. Fiabe e favole
5. Il dialogo
6. Strutture comiche
7. Le trasposizioni
8. Comics journalism
9. Comunicazione aziendale
10. Riduzioni a fumetti
11. Metodi di scrittura
12. Variazioni sul tema
13. Presentare il progetto

alcuni momenti del corso di sceneggiatura fumetto

LE NOSTRE RECENSIONI

Dario Sperduto
Dario Sperduto
Da ex alunno sono grato per quello che ho appreso in questa scuola. Il corso di studi è ben organizzato. Insegnanti super qualificati che ti indirizzano al meglio per trovare lo stile migliore che ti caratterizza e il mercato adatto dove poterti lanciare. Oltre ai corsi agli studenti è possibile anche approfondire gli studi con dei seminari gratuiti. La struttura poi è bellissima e accogliente!!!
Maurizio Mollo
Maurizio Mollo
Un ambiente stimolante e formativo, con un personale docente qualificato e soprattutto umano, capace di venire incontro ai bisogni degli allievi. Possibilità di confronto con diversi professionisti e non.
Pina Salinardi
Pina Salinardi
Bellissima scuola...ottima impressione degli insegnanti e del personale di segreteria... Impressione ottima
Alessandro Palladino
Alessandro Palladino
Corsi che spaziano in tutte le aree del mondo letterario, audio-visivo e fumettistico. Struttura molto comoda da raggiungere, spaziosa ed attrezzata. Si tratta di una vera e propria opportunità per entrare professionalmente e creativamente all'interno del settore in cui ci si vuole immettere.
Claudia Minozzi
Claudia Minozzi
offerta formativa ampia e attraente: la nuova sede di Roma è enorme e bellissima!
Bruno Maini
Bruno Maini
Ottimo posto ambiente sereno e tranquillo e pulito, insegnati molto qualificati e segreteria semplicemente eccellente

richiedi ulteriori informazioni sul corso di sceneggiatura fumetto

Scuola Internazionale di Comics | Roma
Via Francesco Lemmi, 10
00179 Roma RM

Scuola Internazionale di Comics | Accademia delle Arti Figurative e Digitali
P.Iva: 05448911007

Presente anche nelle sedi di: Milano, Napoli, Torino, Brescia, Reggio Emilia, Padova, Pescara, Firenze e Genova