Facebbok Pixel

Corso di
Biennale Di Sceneggiatura E Scrittura Transmediale


2 ANNI // 400 ORE
RICHIEDI INFORMAZIONI
Immagine in evidenza Biennale di Sceneggiatura e Scrittura Transmediale
Durata del corso:
2 anni
Frequenza:
uno
Orario:
mattino/pomeriggio
Costo annuo
2.750,00 €
Rateizzato:

totale € 3.020,00 (9 rate mensili da € 280,00 e iscrizione € 500,00).

Corso di
IL CORSO BIENNALE DI SCENEGGIATURA & SCRITTURA TRANSMEDIALE

Il Corso biennale di SCENEGGIATURA & SCRITTURA TRANSMEDIALE

Il Corso biennale della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia prepara gli autori di domani ad affrontare le sfide della scrittura e della narrazione in tutti i contesti professionali.
Dalla sceneggiatura per il fumetto alla scrittura di albi illustrati, dallo screenwriting per cinema e web alla concept creation, dalla scrittura di spot allo sviluppo di concept ludici: il corso guiderà alla scoperta delle diverse applicazioni professionali per chi vuole fare della passione per la scrittura un mestiere. Le forme che la scrittura assume nella nostra vita di tutti i giorni sono infatti molteplici: libri, film e fumetti, ma anche contenuti digitali fruiti su diversi canali, videogiochi e serie televisive.
A partire dai princìpi di drammaturgia e degli elementi base fondamentali per tutti i format di narrazione, il corso metterà a disposizione la professionalità e l’esperienza specifica di ciascun docente per formare gli studenti a una pratica di scrittura transmediale oggi fondamentale per affrontare un mercato in continua evoluzione.

Elementi caratterizzanti:

  • cicli di lezioni brevi e tematizzati, verticali su specifici settori di mercato (nazionali e internazionale)

  • esercitazioni orientate alla costruzione del portfolio

  • focus sulla professione

  • docenti di alto profilo attivi sul mercato

  • trasversalità degli insegnamenti

  • spazio per i percorsi individuali

 

Programma di studi per il corso di
Il Corso biennale di SCENEGGIATURA & SCRITTURA TRANSMEDIALE

Programma

 

Primo anno

 

Corso propedeutico Fondamenti di Scrittura

Regia e dialoghi

Canali digitali e multimedia

Generazione IP

 

Secondo anno

Albi illustrati, narrativa e fumetti per ragazzi

Cinema & animazione

Adattamenti

Fumetto: Mercati & Caratteristiche

Contrattualistica, fiscalità e mercato

Anno 1

Icona freccia
  • Corso propedeutico Fondamenti di Scrittura
  • Elementi base della narrazione e Teorie dello Storytelling
  • Modelli e strutture (viaggio dell'eroe, maschere...)
  • Drammaturgia (strutture in atti)
  • Sequenze e breakdown
  • Costruzione del personaggio e arco narrativo del personaggio
  • Regia e dialoghi
  • Raccontare con lo sguardo
  • Punti di vista
  • Inquadrature e sequenze
  • Il personaggio si racconta
  • tono, stile e voce Costruzione dei dialoghi
  • Caso studio: dalla pagina allo storyboard
  • Caso studio: sceneggiatura-storyboard, il controllo del volume
  • Canali digitali e multimedia
  • Scrivere per lo schermo verticale (introduzione)
  • Digital storytelling & brand narrative
  • Giù per il Tubo, la scrittura per long e shortform su YouTube, Instagram, TikTok
  • Lo scripted podcast, audio e video
  • Case Study: Impossibile Podcast (Mediaset)
  • Copywriting: pubblicità, microtesti, social adv
  • Progettare storie crossmediali: laboratorio/esercitazione
  • Coerenza narrativa su più canali. Narrazioni espandibili, mappe e architettura, PED e touchpoint strategy
  • Crea il tuo progetto crossmediale
  • Generazione IP
  • Dal concept allo sviluppo
  • Target
  • Definire la property
  • Progettare lo sviluppo
  • Progettare la cross medialità
  • Content creation per giochi
  • Scrittura e game design
  • Scrittura per Role Play

Anno 2

Icona freccia
  • Albi illustrati, narrativa e fumetti per ragazzi
  • Scrivere per ragazzi: i generi
  • Officina narrativa: strumenti per scrivere per ragazzi
  • Scriviamo insieme una tavola autoconclusiva per bambini e ragazzi (tono, stile e formati)
  • Case studies: Dog Man, Disney e Lyon
  • Generi e mercato
  • Scrivere per "Topolino" e il fumetto Disney: storia, forma, contenuti, specificità
  • Cinema & animazione
  • Scrivere per il cinema: spec script e adattamento
  • La serialità: scrivere per episodi, stagioni e mondi
  • TV, live TV e produzione format: dal racconto scripted all’unscripted
  • Scrivere per l’animazione
  • Show bible e pitch package: come si vende un'idea
  • Case Study: L’Ispettore Coliandro, un adattamento
  • Case Study: animazione o format TV
  • Project Work: mini-serie o format originale
  • Adattamenti
  • Tradurre e interpretare
  • Linguaggi, forme e ritmi a confronto
  • Adattare un’opera di narrativa
  • Adattare un film
  • Adattare una pièce teatrale
  • Fumetto: Mercati & Caratteristiche
  • Formati e caratteristiche
  • Generi e mercati
  • Graphic novel
  • Graphic novel: un tentativo di definizione
  • Misura, ritmo e mercato: il romanzo grafico
  • Comic Book
  • Comic book PSR (Potenziale, Stagnazione & Reinvenzione)
  • Scrivere per superare l'oceano.

Il nostro corpo docente

Il Corso biennale di SCENEGGIATURA & SCRITTURA TRANSMEDIALE

Convenzioni e Partner

Rivenditori di software e materiale didattico, librerie, fumetterie, teatri, spettacoli: queste sono alcune delle convenzioni in atto con la nostra scuola.

Icona Wacom logo Icona Atc

Richiedi
informazioni

La nostra offerta didattica è ideata su un obiettivo: formare professionisti in grado di inserirsi presto, e bene, nel mercato del lavoro.

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l’erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.

Entra in Comics.

Resta connesso con le tue passioni. Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sui corsi e gli eventi in programma.

Identifica
il percorso
formativo

La nostra offerta didattica è ideata su un obiettivo: formare professionisti in grado di inserirsi presto, e bene, nel mercato del lavoro.

Richiedi informazioni: Icona email Icona telefono