Corso di
CORSO ONLINE DI ANIMAZIONE CUT-OUT - ONLINE
Corso ONLINE: 35 lezioni - 2 ore a lezione
Per ex-studenti della nostra scuola prezzo scontato - Posti limitati
L’animazione cut-out si basa sull’utilizzo di un manichino (o pupazzo) composto da elementi separati — testa, braccia, gambe, busto — che vengono mossi in sequenza per creare un movimento fluido e credibile.
Questa tecnica, uno dei primi approcci all’animazione 2D, è nata con materiali semplici come carta, cartoncino, stoffa o fotografie: gli elementi venivano ritagliati e fotografati frame per frame per generare l’illusione del movimento.
Nel corso degli anni il cut-out ha attraversato una forte evoluzione: da produzioni artigianali come quelle della pioniera Lotte?Reiniger (che con The?Adventures?of?Prince?Achmed del 1926 realizzò un lungometraggio a silhouette usando materiali ritagliati), fino alle serie televisive che hanno adottato la tecnica come linguaggio stilistico – tra cui la celebre South?Park.
Oggi, grazie ai software di animazione e rigging (come Toon?Boom?Harmony), la tecnica cut-out permette di ridurre i tempi di produzione e di creare animazioni complesse in modo più efficace: gli elementi separati possono essere riutilizzati, riggati digitalmente e animati con keyframes anziché doverli ridisegnare da capo in ogni fotogramma.
Tuttavia, nonostante i vantaggi, il cut-out presenta anche delle sfide: la pianificazione dei movimenti deve essere accurata (chi fa cosa, quali parti si muovono, come si collega tutto), l’organizzazione del rig richiede attenzione (pivot, giunti, layer separati) e la scelta degli asset deve essere pensata per garantire un risultato fluido e credibile.
Da produzioni televisive mainstream a cortometraggi indipendenti, il cut-out continua ad essere valorizzato per il suo stile visivo distintivo — grafico, “artigianale” — e per la sua versatilità nei formati digitali e social.
Cosa imparerai
Il corso è strutturato in 7 moduli progressivi:
Parte 1 – Fondamenti del Cut-Out in Harmony
Interfaccia, rigging di base, gestione dei livelli e dei nodi, creazione di modelli e template.
Parte 2 – Cutter e Mascherature
Creazione di maschere per livelli e gestione dei flussi di composizione.
Parte 3 – Creare un Rig da Zero
Importazione del modello, palette colori, separazione e organizzazione dei layer, lip-sync, deformatori e pivot.
Parte 4 – Rig 360° e Master Controllers
Creazione di rig completi con controllo totale delle pose.
Parte 5 – Animare in Cut-Out
Applicazione dei 12 principi dell’animazione, walk cycle, run cycle, attacchi, salti ed espressioni.
Parte 6 – Prova Finale
Animazione di 6 storyboard di difficoltà crescente.
Parte 7 – Creazione della Showreel
Realizzazione del tuo portfolio animato per presentarti nel mondo professionale.
Iscriviti ora e scopri come trasformare il tuo personaggio in un’animazione dinamica, credibile e pronta per la produzione.