Corso di
Scrittura Creativa: Base E Avanzato (anche Online)
14 LEZIONI (2 MODULI DA 7 LEZIONI) // 42 ORE

Durata del corso:
14 lezioni (2 moduli da 7 lezioni)
14 lezioni (2 moduli da 7 lezioni)
Frequenza:
Una volta a settimana
Una volta a settimana
Orario:
serale 17.30-20.30
serale 17.30-20.30
Costo annuo
1.100,00 €
Rateizzato:
1100 €
E' possibile iscriversi ad un solo modulo: costo 550 euro (oppure due rate da 300 €)
Programma di studi per il corso di
Scrittura creativa
- PROGRAMMA MODULO BASE Lezione 1 | L’ISPIRAZIONE | Un’introduzione all’arte della narrazione. La nascita di una storia e il binomio fantastico. Come trovare gli spunti per fare entrare gli elefanti nella Cinquecento. Lezione 2 | LA DESCRIZIONE | «Come faccio a spiegare a mia moglie che quando guardo fuori dalla finestra sto lavorando?» Come rispondere a Joseph Conrad, descrivere ambienti e personaggi, e godersi il panorama. Lezione 3 | IL DIALOGO | «Per parlare per iscritto non bastano le virgolette». Il dialogo a due e il dialogo a tre o più personaggi. Come destreggiarsi tra la folla e uscirne vivi. Lezione 4 | I PERSONAGGI | Chiamatemi Ismaele. Oppure Bond, James Bond. Ma anche Holden, il giovane Holden. Come entrare in un personaggio fino a bucare la pagina. Lezione 5 | METAFORE E LUOGHI COMUNI | Umberto Eco scriveva: «Guardati dalle metafore troppo ardite: sono piume sulle scaglie di un serpente». Come osservare il mondo con una nuova pelle, senza passare dai luoghi comuni fumando una sigaretta dopo il caffè. Lezione 6 | INCIPIT | Dare il meglio di sé come al primo appuntamento. Perché chi ben comincia è a metà dell’opera. Come partire col piede giusto e proseguire con l’altro. Lezione 7 | FINALI | Anche le storie più belle hanno sempre una fine, ma un finale deludente è per sempre. Come non dire addio al lettore ma arrivederci.
- Lezione 1 | L’ISPIRAZIONE VISIVA | Una lezione sullo sguardo. Dai quadri di Edward Hopperalle fotografie di Diane Arbus. Come scrivere una storia già incorniciata, senza soffrire come Stendhal. Lezione 2 | L’ISPIRAZIONE QUOTIDIANA | Il più grande pregio dei fatti di cronaca per uno scrittore: non avere una trama compiuta. Come scrivere una storia già scritta, grazie a una copia de Il Resto del Carlino, possibilmente trovato al bar. Lezione 3 | QUESTIONE DI STILE | In quanti modi possiamo raccontare una storia? Come seguire Raymond Queneau e Alice nel paese delle meraviglie. Lezione 4 | STORIE MINIME | Le parole sono importanti. La lezione del tanka giapponese: come scrivere una storia usando poche parole ma buone. Lezione 5 | SHOW DON’T TELL | «Non dirmi che la luna splende, mostrami il riflesso della sua luce sul vetro infranto». Come seguire ?echov e addestrare i sensi a capire cos’è importante, abbandonando il superfluo. Lezione 6 | REVISIONE | Le parole continuano ad essere importanti. Complicare è facile, semplificare è difficile: parola di Bruno Munari. Quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche con molte: parola di un antico detto cinese. Lezione 7 | COME NON DIVENTARE UNO SCRITTORE DI SUCCESSO | Trucchi, segreti, stratagemmi: qualsiasi strada pur di non farcela. Un viaggio attraverso concorsi, case editrici, agenti, contratti e tutto ciò che ruota intorno al mondo editoriale.
Convenzioni e Partner
Star Shop My World via della Rondinella 59R, Firenze Panini Store Via de' Ginori, 50, Firenze Lailac -offre tesseramento annuale www.lailac.it Istituto Americano, corsi inglese 15% sconto DoveVivo - alloggi agevolati Camplus Firenze (20% di sconto)
Richiedi
informazioni
La nostra offerta didattica è ideata su un obiettivo: formare professionisti in grado di inserirsi presto, e bene, nel mercato del lavoro.
Identifica
il percorso
formativo
La nostra offerta didattica è ideata su un obiettivo: formare professionisti in grado di inserirsi presto, e bene, nel mercato del lavoro.