Durata del corso:
Frequenza:
1 volta a settimana
1 volta a settimana
Orario:
10-13 oppure 15-18
10-13 oppure 15-18
650,00 €
Rateizzato:
Soluzione unica: 650 euro
Possibile rateizzazione: 300 euro + 2 rate da 200 euro
Se vuoi includere la licenza Adobe annuale con convenzione della scuola il costo diventa 800 euro
Programma di studi per il corso di
Pixel Art - ONLINE (IT/EN)
- Modulo tematico A: Pixel Basics
- 1. Introduzione
- a. Presentazioni
- b. Una breve introduzione storica al medium della Pixel Art
- c. Per cominciare: due approcci per la creazione in pixel:
- Lineart / massa colore
- d. Programmi, shortcut, strumenti necessari
- e. Pixel perfect, esportazione, formati
- 2. “Linea, Punto, Colore”
- a. Per una buona pratica del disegno in pixel
- b. Per una buona pulizia della linea
- c. Pixel solitari, cluster
- d. Lineweights e anti-aliasing pt.1
- e. Gestione layers, archivio, registro del file
- 3. Palette pt. I
- a. Limitazioni colore nella storia dell’hardware
- b. Rampe colore e palette
- c. Palette limitate
- d. Anti-Aliasing pt. 2
- e. Qualche cenno utile di psicologia dei pochi colori
- 4. Palette pt. II
- a. CRT e variazioni nella visualizzazione colore LCD
- b. Lineart pt. 2 - linea colorata, linea dinamica
- c. Pulizia, curva e colore
- d. Values, Hue, Contrasto
- e. Stile della palette
- 5. Risoluzione e Aspect Ratio
- a. Scelta di un modulo
- b. Risoluzioni, sprite size e moduli tradizionali
- c. Scelta del canvas
- d. Leggibilità
- e. Upscaling, metodi di ricampionamento
- 6. Tecniche aggiuntive
- a. Dithering
- b. Trasparenza e opzioni fusione
- c. Maschere livello, illuminazione, palette phasing
- d. Index painting e quantizzazione del colore
- 7. Animazione base in pixel
- a. Frame principali
- b. Semplici criteri per l’animazione in pixel
- c. Subpixeling
- d. Alcuni strumenti utili nella timeline photoshop (maschere livello, oggetti avanzati)
- e. Esportazione, loop
- 8. *Guest:
- Andrea Asperges
- a. Nozioni avanzate di animazione in pixel
- b. Effetti
- c. Character & action
- Modulo tematico B: Technical Art & Direction
- 9. Uno sguardo fuori dagli sche(r)mi
- a. Sidescrolling
- b. Top-Down
- c. Assonometria isometrica
- d. Geometria o Aberrazione?
- e. Risoluzione (pt. 2)
- f. Impostare un Mockup
- 10. Character e Sprite
- a. La dimensione di uno sprite
- b. Dettaglio e gestione del canvas
- c. Spritesheet
- d. Character sheets
- 11. *Guest:
- Matteo Facchinelli (Game Thinkers, Tiny Bull, Elestrals, etc)
- a. Sprite Art
- b. Pulizia visiva e character design
- c. Monster design
- 12. *Guest:
- Angelica De Rosa (Chucklefish, Witchbrook, etc)
- a. Dal design al character
- b. Il character nell’ambiente
- c. Readability
- 13. Tileset pt. 1
- a. Modularità
- b. Elementi d’ambiente
- c. Terreno e passabilità
- d. Architettura
- e. Decorazione e obj
- 14. Tileset pt. 2
- a. Elementi naturali
- b. Ripetizione e variazione
- c. Elementi animati
- 15. UI / HUD
- a. Geometrie e moduli
- b. Soluzioni classiche della rappresentazione
- c. Font design
- d. Frames, mugshots, face art e altre componenti classiche
- dello UI in pixel
- 16. Environment & Level design
- a. Tiled
- b. Perdersi e ritrovarsi: buone pratiche visiva dell’ambiente
- c. Esportazione per layers
- d. Overlay, effetti, luce, atmosfera
- e. Postprodurre un ambiente in pixel
- f. Back & Forth: l’importanza di un workflow elastico
- Modulo tematico C: Pitching & Pipeline
- 17. Comunicare giocabilità e interazione
- a. Catalizzatori dello sguardo
- b. Direzionare il giocatore
- c. Aree di focus e aree di riposo
- d. Screenshot editoriale
- 18. *Guest:
- Paolo Zito (SilentChicken, Sliding Hero)
- a. Level Design e sviluppo su Unity
- b. Tileset e Puzzle design
- c. Guidare il giocatore (ma non troppo!)
- 19. Pitching e portfolio
- a. Presentare una propria direzione artistica
- b. Impaginazione e comunicazione della technical art
- c. Ruoli caratteristici all’interno dell’art dept per il gamedev
- 20. Presentazione collettiva dei progetti
- a. Gli studenti presentano i propri progetti
- b. Considerazioni generali
- c. Uno sguardo al futuro del medium
Convenzioni e Partner
Star Shop My World via della Rondinella 59R, Firenze Panini Store Via de' Ginori, 50, Firenze Lailac -offre tesseramento annuale www.lailac.it Istituto Americano, corsi inglese 15% sconto DoveVivo - alloggi agevolati Camplus Firenze (20% di sconto)
Richiedi
informazioni
La nostra offerta didattica è ideata su un obiettivo: formare professionisti in grado di inserirsi presto, e bene, nel mercato del lavoro.
Identifica
il percorso
formativo
La nostra offerta didattica è ideata su un obiettivo: formare professionisti in grado di inserirsi presto, e bene, nel mercato del lavoro.