Laboratorio di Scrittura Creativa (base, secondo e terzo livello) SEDE DI REGGIO EMILIA


10 + 10 + 10 LEZIONI // 90 ORE

Tutti i corsi

Laboratorio di Scrittura Creativa

“L’arte va fatta sembrare spontanea, ma richiede un certo sforzo.” 

Raymond Carver, “Niente trucchi da quattro soldi. Consigli per scrivere onestamente”

Il Laboratorio di Scrittura Creativa della Sede di Reggio Emilia è suddiviso in tre moduli da 10 lezioni ciascuno fondati sull’esercizio pratico: partendo da una base teorica, coadiuvata dall’analisi di testi di autori già esistenti, lo studente è accompagnato nello svolgimento dei propri elaborati.

La prima parte, il Laboratorio Base, sarà costituita sia da lezioni di teoria sia da lezioni di pratica; si rivolgerà ai neofiti, a chi si avvicina per la prima volta alla “pagina bianca” e a coloro che desiderano apprendere le tecniche base e gli espedienti della scrittura creativa.

La seconda parte, il Laboratorio Avanzato, si rivolgerà a coloro che hanno frequentato la prima parte del Laboratorio e/o a chi ha già avuto esperienze pregresse con la scrittura, quindi a chi possiede già le basi del narrare. Il modulo avanzato riprende la formula del base alternando lezioni teoriche a lezioni pratiche, permettendo ai partecipanti di esercitarsi ulteriormente su quanto appreso in precedenza, approfondire i temi già trattati e conoscere ed ampliare nuove tematiche.

A grande richiesta è attivo anche un terzo e nuovo livello del Laboratorio di Scrittura Creativa, sempre di 10 lezioni totali in orario serale una volta la settimana. Si alternano sia lezioni completamente pratiche con esercizi  che lezioni più teoriche e dedicate ai diversi mondi letterari.

 Laboratorio di Scrittura Creativa (base, secondo e terzo livello) Reggio emilia - Scuola Internazionale di Comics
 Laboratorio di Scrittura Creativa (base, secondo e terzo livello) Reggio emilia - Scuola Internazionale di Comics
 Laboratorio di Scrittura Creativa (base, secondo e terzo livello) Reggio emilia - Scuola Internazionale di Comics
 Laboratorio di Scrittura Creativa (base, secondo e terzo livello) Reggio emilia - Scuola Internazionale di Comics

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

PROGRAMMA E PIANO DI STUDIO

ANNO I

  • Cinque metodi più uno per trovare spunti narrativi: autobiografismo, osservazione, What If?, ucronie, fatti di cronaca, ispirazione;
  • “Tutto è storytelling”: ma è proprio vero? Vari tipi di narrazione per vari tipi di storie, capire i punti di forza di una storia (e capire se ne vale davvero la pena), e capirne i punti deboli (per impostarla nel modo migliore) ancor prima di mettersi a scrivere;
  • Il dialogo. Gli errori più comuni. Il dialogo a due, il dialogo a tre. Far parlare una folla e uscirne vivi;
  • Il dialogo, un approfondimento: come far parlare un personaggio per calarlo nel suo contesto, o per farlo emergere dal suo contesto;
  • La descrizione: ambientale, di personaggi, di abbigliamento. Come raccontare i dettagli di cose di cui non conosciamo nulla;
  • La narrazione storica: come ambientare storie in un passato più o meno lontano. Come raccogliere dati e fonti, confrontarli, adattare la realtà alla fantasia e viceversa;
  • Incipit e finali. Incipit bellissimi e incipit orrendi, finali riusciti e finali disastrosi. Come andare dal punto A di una storia al punto Z;
  • Don’t stop me now: i modi per non restare bloccati o impantanati nella propria storia. Come finire un racconto o un romanzo, senza lasciarli a metà;
  • Tempo e narratore. Passato remoto o indicativo presente? Io narrante, narratore onnisciente o punto di vista?;
  • Piccola (ma utile) lezione di psicologia spicciola: come trovare la giusta motivazione, non lasciarsi distrarre, creare la propria piccola zona di comfort, creare le occasioni per scrivere.;

ANNO II

  • LE MERAVIGLIE DEL RACCONTO BREVE: come capire il racconto breve paragonandolo alle vostre relazioni sentimentali. Più o meno;
  • L’ISPIRAZIONE VISIVA: una lezione sullo sguardo. Dai quadri di Edward Hopper alle fotografie di Diane Arbus. Come scrivere una storia già incorniciata, senza soffrire come Stendhal;
  • LE MERAVIGLIE DEL RACCONTO LUNGO: le gioie del twist. Che non è un ballo antiquato, ma un preciso punto narrativo;
  • L’ISPIRAZIONE QUOTIDIANA: il più grande pregio dei fatti di cronaca per uno scrittore: non avere una trama compiuta. Come scrivere una storia già scritta, grazie alla copia di un quotidiano, possibilmente trovato al bar;
  • IL GIALLO E IL NOIR: come uccidere l’insegnante di scrittura creativa alla Scuola Internazionale di Comics e farla franca;
  • ESERCIZI DI ALICE: in quanti modi possiamo raccontare una storia? Come seguire Alice e Raymond Queneau nel paese delle meraviglie;
  • FANTASCIENZA, HORROR E DINTORNI: la fantascienza di dopodomani e l’orrore in cima alle scale. Sette metodi applicati a Dylan Dog;
  • STORIE MINIME: le parole sono importanti. La lezione del tanka giapponese: come scrivere una storia usando poche parole ma buone;
  • L’UMORISMO: come evitare di scivolare sulla buccia di banana. Fare ridere è un’arte sottile e richiede suole spesse;
  • COME NON DIVENTARE UNO SCRITTORE DI SUCCESSO: trucchi, segreti, stratagemmi, qualsiasi strada pur di non farcela. Un viaggio attraverso concorsi, case editrici, agenti, contratti e tutto ciò che ruota intorno al mondo editoriale.;

ANNO III

  • PERSONAGGI: Chiamatemi Ismaele. Oppure Bond, James Bond. Ma anche Holden, il giovane Holden. Come entrare in un personaggio fino a bucare la pagina;
  • Il magico mondo del racconto breve;
  • PUNTO DI VISTA. Ogni storia ha la sua voce, basta solo trovare la giusta prospettiva. Come scalare il podio della prima, seconda e terza persona, senza fare precipitare il lettore;
  • Il magico mondo del racconto lungo e del romanzo breve;
  • TEMPO VERBALE. Se il passato è un museo di statue di c’era, il presente ha tutto il tempo per decidere se comprare il biglietto. Come affrontare una storia con qualsiasi tempo;
  • Il magico mondo del romanzo;
  • SHOW DON’T TELL. Non dirmi che la luna splende, mostrami il riflesso della sua luce sul vetro infranto. Come seguire Cechov e addestrare i sensi a capire cos’è importante, abbandonando il superfluo;
  • Il magico mondo del romanzo seriale;
  • REVISIONE. Le parole continuano ad essere importanti. Complicare è facile, semplificare è difficile: parola di Bruno Munari. Quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche con molte: parola di un antico detto cinese;
  • Il magico mondo del romanzo collettivo;

 Laboratorio di Scrittura Creativa (base, secondo e terzo livello)

SCRIVICI PER INFO


RICHIEDI INFORMAZIONI

COME ARRIVARE

Dalla stazione centrale di Reggio Emilia è possibile raggiungere la sede con una piacevole passeggiata di 10 minuti, oppure si può arrivare in auto parcheggiando nelle immediate vicinanze (potete trovare un parcheggio custodito a 200 mt). Ma attenzione! Il tratto di via Roma dov’è ubicata la sede è una ZTL.
Esiste anche la stazione Mediopadana dell'Alta Velocità che si trova però fuori dal centro storico ed è collegata ad esso tramite un servizio di autobus a pagamento.

Segui le indicazioni in Google Maps

CONVENZIONI E PARTNER

Via Roma, 20
Reggio Emilia 42121

T. +39 0522455063
T. 3334303070

reggioemilia@scuolacomics.it

follow us:

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

DIREZIONE