
Marco
Gnaccolini
Autore e sceneggiatore
Biografia
La forma di scrittura sulla quale ha basato la sua vita e carriera professionale è la scrittura creatrice di immagini, di storie civili, sociali e d’inchiesta, di racconti storici e fiabe mitologiche moderne, di meccanismi narrativi interattivi e in relazione alle nuove tecnologie, nutrita e sviluppata in diversi mondi artistici.
Diplomato al Master di II livello all’Accademia Nazionale Silvio D'Amico di Roma in
sceneggiatura e drammaturgia. Lavora come drammaturgo e librettista nel teatro (prosa, opera lirica, danza) e come sceneggiatore e soggettista nel fumetto, radio e cinema.
Nel fumetto fa suo esordio con Socrates – L'immortalità della rivolta per Beccogiallo Editore
(selezione migliori fumetti 2020 de Lo Spazio Bianco e migliori fumetti qualità
di febbraio de L’Indiscreto, finalista Premio Lussu 2021) con l’illustratore Cosimo Miorelli, con il
quale pubblica anche l’ultimo fumetto Moby Dick City Blues (miglior graphic novel 2024
UbcMagazine) per Eris Edizioni / Progetto Stigma.
In teatro scrive dal teatro di prosa, all'opera lirica, al radiodramma, al teatro d'oggetti, al mimo e alla danza contemporanea, collaborando con teatri, centri culturali, compagnie e artisti indipendenti come Andrea Pennacchi e Marco Paolini.
Con Il nostro posto nel mondo (2020) è vincitore del “I° Concorso Internazionale di Nuova Opera Lirica del XX° secolo”. Con La ballata di Soumaila Sacko (2019-2021) riceve la menzione speciale al premio di nuova drammaturgia “Il mondo è ben fatto” di Torino ed è finalista al Premio InediTO - Colline Torinesi 2021. Con Tin Lizzie 17 – Diari dell'ambulanza (2017) riceve il secondo premio al “Mario Fratti Award” di New York, mentre con Cadorna 1914 (2015) è vincitore ex-acqueo del concorso “Racconti di Guerra e Pace” del Teatro Stabile del Veneto, andando in onda su Rai Radio3 nel programma “Tutto Esaurito”.
È anche operatore culturale e formatore nelle varie discipline di scrittura per teatro, fumetto e radio/podcast, insegnando sia negli istituti italiani (Accademia Teatro Stabile del Veneto, centri culturali teatrali) che esteri (Parigi)
Il docente
insegna nella
sede di
News
& Eventi
Siamo aperti al dialogo con il mondo dell’arte, della creatività e della comunicazione. Organizziamo ogni anno incontri con gli autori, visite a fiere di settore, eventi speciali.