Facebbok Pixel
Foto del docente Marco Segato

Marco
Segato

Regista, sceneggiatore, direttore creativo

Biografia

"Non è facile fare cinema quando lo si ama tanto, si rischia che il lavoro corrompa la passione. Ma io non potrei fare cinema senza vedere cinema."

Ho iniziato a occuparmi di cinema fin dalle superiori, organizzando cineforum. Nel 1994 mi iscrivo alla Facoltà di Lettere all'Università di Padova dove mi laureo in Storia e Critica del Cinema con Giampiero Brunetta, discutendo una tesi su Martin Scorsese. È durante il periodo universitario che inizio ad occuparmi di cinema entrando a far parte del direttivo del CUC – Cinema1 di Padova e realizzando i primi documentari che vengono presentati al Torino Film Festival.

Nel 2003 conseguo il Master di Documentario presso la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano e tre anni dopo sono assistente alla regia ne “La giusta distanza” di Carlo Mazzacurati. È il periodo in cui incontro Francesco Bonsembiante e Marco Paolini di Jolefilm che iniziano a sostenere i miei primi lavori. Realizzo così alcuni documentari come autore e regista: “Ci resta il nome” con Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto, Daniel Libeskind e Joel Meyerowitz (2007), “Via Anelli”, sull’omonimo quartiere di Padova (2009), “Il sergente” di Marco Paolini (2010), “Pensavo fosse Bach”, concerto-spettacolo di Mario Brunello (2011) e "Ora si ferma il vento” (2011).

Nel 2012 scrivo e dirigo il film documentario “L'uomo che amava il cinema", presentato alla 69a Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, al Cinema Ritrovato di Bologna e al Bifest

Nel 2016 realizzo il mio primo film: La pelle dell'Orso, che conquista “Il Gran Premio” al Festival di Annecy e il Premio Flaiano come “Miglior Opera Prima”. Il lavoro merita anche una candidatura ai David di Donatello 2017 come "Miglior Regista Esordiente” e una al Globo d'Oro nelle categorie “Miglior Opera Prima” e “Miglior Fotografia". 

 

Dal 2020 collaboro con l’autore Andrea Pennacchi alla realizzazione dei video per “Propaganda Live” su La7. Nel 2022 sono tra gli autori e curo la regia del programma televisivo di Marco Paolini e Telmo Pievani La Fabbrica del Mondo”, in onda per tre serate il sabato sera su Rai3. Nel 2023 curo la regia tv del dittico teatrale “Omero non piange mai" di e con Andrea Pennacchi per Rai5.

 

Sono ideatore e direttore di Detour. Festival del Cinema di Viaggio e l'Euganea Film Festival. Come docente, collaboro con l'Università degli Studi di Padova, lo IUAV di Venezia, con il Master in Fine Arts dell'Università Cà Foscari di Venezia e con la Scuola di Cinema Carlo Mazzacurati di Padova.

Dal 2023, alla Scuola Internazionale di Comics di Padova insegno al "Corso di Filmmaking".

Segui il docente sui social:

Alcuni lavori del docente

Il nostro corpo docente

News
& Eventi

Siamo aperti al dialogo con il mondo dell’arte, della creatività e della comunicazione. Organizziamo ogni anno incontri con gli autori, visite a fiere di settore, eventi speciali.

Immagine della news OPEN DAY
Icona mappa Padova
Icona calendario Sabato, 06 settembre 2025

OPEN DAY

PROGRAMMA 09:30 Benvenuto – Presentazione della Scuola 10:00 Fumetto | Narrative Design | Concept Art | Tattoo 10:30 Illustrazione |…

Immagine della news COMICS BATTLE - Festival del fumetto e delle arti visive
Icona mappa Padova
Icona calendario Sabato, 10 maggio 2025

COMICS BATTLE - Festival del fumetto e delle arti visive

Fino al 7 Giugno presso la nostra sede in Via Castelfidardo, 11, tanti interessanti appuntamenti!   Sabato 24 maggio dalle…

Immagine della news MASTERING IMMERSIVO
Sound
Icona mappa Padova
Icona calendario Martedì, 30 novembre -0001

MASTERING IMMERSIVO

Dopo una breve introduzione teorica, affineremo le tue competenze con sessioni pratiche di ascolto critico e correzione di brani, per…

Immagine della news IL LAVORO DEL FILMMAKER
Cinema
Icona mappa Padova
Icona calendario Martedì, 30 novembre -0001

IL LAVORO DEL FILMMAKER

Sabato 15 giugno ultimo appuntamento di quest’anno accademico con un ospite speciale per parlare di cinema. FREE ENTRY Ore 15.00-17.00…

Immagine della news MACCHIA, manuale d’amore sul tatuaggio
Icona mappa Padova
Icona calendario Martedì, 30 novembre -0001

MACCHIA, manuale d’amore sul tatuaggio

Massimiliano Giorgio Fabris presenta “MACCHIA, manuale d’amore sul tatuaggio” in collaborazione con BeccoGiallo Editore  FREE ENTRY, via Castelfidardo 11, Padova…

Immagine della news
Icona mappa Padova
Icona calendario Martedì, 30 novembre -0001

"Dalla drammaturgia teatrale al videogame”

Sabato 21 dicembre “Dalla drammaturgia teatrale al videogame” A cura di Marco Gnaccolini e Fabrizio Radica e Zelda teatro.  FREE…

Immagine della news OPEN SCHOOL
Icona mappa Padova
Icona calendario News

OPEN SCHOOL

Sabato 21 giugno, dalle 10:00 alle 13:00, la Scuola Internazionale di Comics – Sede di Padova apre le porte per…

Immagine della news FUMETTI & TASSE
Icona mappa Padova
Icona calendario News

FUMETTI & TASSE

Una materia che grazie alle competenze di Tonio diventa meno arida e più malleabile, ed è fondamentale per comprendere i…

Entra in Comics.

Resta connesso con le tue passioni. Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sui corsi e gli eventi in programma.