Laboratorio di
Narratologia: Storie Che Cambiano


2 INCONTRI AL SABATO // 12 ORE
RICHIEDI INFORMAZIONI
Durata del corso:
2 incontri al sabato
Frequenza:
2 giornate
Orario:

200,00 €
Rateizzato:

Nuovo workshop di narratologia a febbraio 2025

Frequenza possibile in presenza e online! Il workshop si svolgerà il 22 e 23 febbraio dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

 

Se le buone storie non cambiano ma, com'è che tutte le storie stanno cambiando?

Ciao da Livio Gambarini, vi annuncio che in collaborazione con la Scuola Internazionale di Comics di Firenze, sto preparando un seminario unico nel suo genere: storie che cambiano, mutamendi fruitivi e tecniche di narrazione nell'era multimediale.

Nel corso di due giorni eploreremo come la narrazione è cambiata dall'antica Grecia fino ai giorni nostri, discuteremo di come creare storie che non solo sappiano catturare, ma anche trattenere l'attenzione del pubblicomoderno, con le sue tendenze costanti alla distrazione e le abitudini di lettura sempre più frammentate. Un pubblico che risponde a differenti scelte narrative anche solo a dieci o quindici anni fa.

Questo evento non è per chi cerchi conferme del fatto che ieri le storie erano meglio, è per chi voglia scrivere oggi e domani in modo professionale e competendocon i prodotti narrativi internazionali.

E' per chi voglia capire come le storie si stanno evolvendo e perché.

Ma attenzione non sarà un seminario soltanto teorico, lavoreremo insieme su esercitaizoni pratiche leggendo e analizzando i vostri brani, così da offrirvi anche dei feedback per raffinare da subito la vostra scrittura e mettere in pratica.

Che siate sceneggiatori, romanzieri, semplici aspiranti scrittori, questo evento sarà l'occasione per studiare il paradigma narrativo presente, così da rimanere al passo con un mondo in continua evoluzione.

Vi aspetto lì!

Laboratorio di

Programma di studi per il corso di

Programma

Icona freccia
  • Giorno 1: L'evoluzione della narrazione 1. Introduzione: Come è cambiato il narrare nel tempo Panoramica storica dell'evoluzione narrativa da Platone a Save the Cat L'impatto dei nuovi media sulla narrazione 2. Il pubblico moderno e le sue caratteristiche Analisi dei cambiamenti nelle abitudini di lettura/fruizione L'attenzione ridotta e le sue implicazioni per la narrazione (velocità, intolleranza ai tempi morti, storytelling saturativo) Innalzamento della soglia di interesse e frammentazione delle nicchie 3. La voce autoriale nel contesto attuale Espressione VS comunicazione Definizione, importanza e comunicazione del posizionamento autoriale 4. Tecniche narrative contemporanee Scrittura trasparente e “Show, don’t tell” Focalizzazione interna e filtro psicologico 4. Analisi comparativa: Narrativa in prosa vs Fumetti Differenze e similitudini nelle tecniche narrative Come adattare le tecniche narrative ai diversi media: cosa si integra e cosa si esclude 5. Esercitazione pratica: Analisi di incipit I partecipanti sottopongono i loro incipit (chiedere di arrivare lì con degli incipit già scritti). Lettura e analisi degli incipit prodotti Consegna delle dispense, assegnazione dell’esercitazione per il giorno successivo. Giorno 2: Principi fondamentali della narratologia 1. Gli assiomi immutabili della narrazione Strutture narrative universali Tropi VS Cliché e loro rilevanza contemporanea (narrazione formulare e sperimentale) 2. Costruzione dell’empatia Personaggio attivo subito Fulcro morale del contesto Salvare il gatto 3. Costruzione del mondo narrativo Ambientazione leggera: cosa, quanto, come mostrare. 4. Ritmo e pacing nella narrazione moderna Velocità e temperatura Effetto Zeigarnik e cliffhanger 5. Esercitazione finale e discussione Analisi dell’esercitazione e feedback Discussione aperta sulle sfide della narrazione contemporanea Questo programma incorpora i principali temi discussi, tra cui: L'evoluzione della narrazione nel tempo L'importanza della voce autoriale e del posizionamento Le differenze tra media narrativi (es. prosa vs fumetti) L'adattamento delle tecniche narrative al pubblico moderno L'analisi pratica di incipit e tecniche narrative

Il nostro corpo docente

Convenzioni e Partner

Star Shop My World via della Rondinella 59R, Firenze Panini Store Via de' Ginori, 50, Firenze Lailac -offre tesseramento annuale www.lailac.it Istituto Americano, corsi inglese 15% sconto DoveVivo - alloggi agevolati Camplus Firenze (20% di sconto)

Icona Adobe

Richiedi
informazioni

La Scuola Internazionale di Comics, fondata da Dino Caterini nel 1979, è l'Accademia leader in Italia per la formazione nelle arti visive, grafiche.

Con l’invio della richiesta dichiaro di aver preso visione dell'informativa privacy e acconsento al trattamento dei dati per l’erogazione del servizio richiesto o della risposta alla richiesta di informazioni.

Entra in Comics.

Resta connesso con le tue passioni. Iscriviti alla nostra newsletter e rimani aggiornato sui corsi e gli eventi in programma.

Identifica
il percorso
formativo

La nostra offerta didattica è ideata su un obiettivo: formare professionisti in grado di inserirsi presto, e bene, nel mercato del lavoro.

Richiedi informazioni: